Il processo produttivo

La produzione

La carne in scatola Simmenthal nasce nello stabilimento di Aprilia (LT), dove le fasi di lavorazione sono seguite fin nei minimi particolari per garantire un prodotto finale di alta qualità.

La selezione dei fornitori

I fornitori vengono selezionati secondo rigidi criteri e solo con mandrie allevate al pascolo e controllate dalle Autorità Veterinarie locali.

Qualità di processo

Processo produttivo semplice e sicuro garantito da numerosi controlli:

sulle materie prime, sulla linea produttiva, sul prodotto finito.

Inscatolamento

Inscatolamento

Aggiunta di Brodo

Aggiunta di Brodo

Che raffreddandosi diventa gelatina

Chiusura Ermetica

Chiusura Ermetica

e sterilizzazione a vapore

Certificazioni di prodotto

La Simmenthal ha caratteristiche uniche legate sia alla carne bovina* proveniente esclusivamente da tagli selezionati di muscolo rosso*, sia alla gelatina preparata con ingredienti di origine vegetale* e con miele d’api*. Tali caratteristiche sono descritte in un Disciplinare e verificate attraverso analisi e controlli rigorosi, sviluppati anche in collaborazione con la Facoltà di Veterinaria dell’Università di Milano.

La Simmenthal, prodotta presso lo stabilimento italiano di Aprilia, ha ottenuto da Bureau Veritas (uno dei maggiori Enti Internazionali di certificazione) la certificazione di prodotto, che conferma l’unicità delle sue caratteristiche e l’impegno dell’azienda nella costante ricerca di standard sempre più elevati per soddisfare i propri consumatori.

Tale certificazione risale al 2001, quando Simmenthal è stata la prima carne in scatola in Italia ad ottenerla dall’Ente Internazionali BVQI.

*Certificato di conformità di prodotto Bureau Veritas n° 689/001

Le nostre certificazioni

Le nostre certificazioni